top of page

Torta del pane e latte

Ogni famiglia ha la sua ricetta: esistono versioni bianche senza cacao, con le gocce di cioccolato, con pinoli, mandorle o altra frutta secca. Insomma, è la torta antispreco per eccellenza e ognuno la può variare come vuole. Di origini lombarde, dove è più nota come torta paesana, è diffusa molto anche nella provincia di Verbania. Mia nonna la prepara da sempre, unendo quantità di ingredienti ad occhio.. ma per noi, che questo "occhio" non lo abbiamo, ho messo insieme le dosi della ricetta.


Ingredienti:

  • 300 g di pane raffermo (circa 4 panini)

  • 1 l di latte

  • 4 cucchiai di zucchero

  • 4 cucchiai di cacao, se la si preferisce scura

  • 200 g di amaretti

  • 1 uovo

  • 125 g di uvette

  • 1 bicchierino di marsala

  • 1 tazzina di caffè

  • 15 g di burro



Preparazione:

La sera prima della preparazione, versare in una ciotola il latte con il pane a pezzi e lasciare ammollare.

La mattina dopo, versare in una ciotola il marsala e il caffè con l'uvetta, in modo che si impregni per almeno mezz'ora.

Schiacciare con i rebbi di una forchetta il pane, fino ad ottenere una poltiglia. C'è chi versa tutto nel robot da cucina: questo porterà ad avere un impasto molto omogeno, perdendo, però, quella caratteristica "grossolanità" della torta del pane. Aggiungere quindi l’uovo, lo zucchero, il cacao, gli amaretti sbriciolati e l'uvetta con il liquido dell'ammollo.

A casa mia la torta del pane è sempre stata cotta nella pirofila di terracotta, come da tradizione. Ma è possibile usare anche un normalissimo stampo ricoperto di carta forno, evitando quelli a cerniera poichè l'impasto, essendo parecchio liquido, potrebbe fuoriuscire.

Versato l'impasto nella teglia, distribuire qualche fiocchetto di burro sulla superficie e cuocere a 180°C per un’oretta circa, fino a quando il dolce si è rassodato. Far raffreddare completamente e conservare a temperatura ambiente.


Comments


©2021 di Sugar Tales. Creato con Wix.com

bottom of page