La leggenda narra che la nascita della tart Tatin sia imputabile ad un errore di pasticceria: dimenticandosi di foderare la base della tortiera con l'impasto, mentre preparava una torta di mele, una delle sorelle Tatin rimediò posizionando la pasta sopra le mele. Un'intuizione geniale che ha coniato, in pasticceria, la parola "Tatin" come sinonimo di "torta rovesciata".
Se servita tiepida con una pallina di gelato, si avrà un'esplosione di contrasti: il caldo e il freddo, ma anche la dolcezza del caramello con l'asprezza delle mele e la morbidezza delle mele con la pasta croccante.
Porzioni: 8
Ingredienti:
Per la pasta:
1 uovo
250 g di farina
100 g di zucchero
100 g di burro
Per il ripieno:
150 g di zucchero
20 g di burro
1 kg di mele

Preparazione:
In una ciotola, unire la farina, lo zucchero, l’uovo e il burro. Impastare rapidamente con le dita e formare una palla con la pasta, riponendola in frigo per mezz’ora.
Formare il caramello, facendo sciogliere burro e zucchero in pentolino.
Spelare le mele e tagliarle in 4/6 parti, in base alla loro dimensione. Le migliori mele per questo dolce sono le renette, per il poco succo che rilasciano in cottura.

Versare il caramello sul fondo dello stampo (diametro di 22-24 cm), evitando quelli a cerniera dai quali fuoriuscirebbe il caramello, e distribuire le mele.
Stendere la pasta con il mattarello e, con questa, coprire le mele, ritagliando la parte in eccesso.
Cuocere in forno caldo a 200°C per mezz’ora. Coprire con un foglio di alluminio e abbassare la temperatura a 150°C e continuare la cottura per 10 minuti.
Togliere lo stampo dal forno, farlo raffreddare per un paio di minuti, poi capovolgerlo sul piatto di portata in modo che le mele si trovino sulla superficie.
Servire con una pallina di gelato alla crema e una spolverata di cannella, a piacere.
Comments