Sarà che adoro la frolla e ancora di più gli amaretti, ma ogni volta che preparo questa torta, faccio fatica a resisterle. Un guscio croccante racchiude un ripieno cremoso e goloso a base di ricotta, creando armonia morso dopo morso.
Porzioni: 10/12
Ingredienti:
Per la base:
300 g di farina + 1 cucchiaio
150 g di zucchero
100 g di burro
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito
1 uovo
Per la crema:
200 g di ricotta
50 g di zucchero
200 g di amaretti sbriciolati
1 uovo
Per la finitura:
zucchero a velo

Preparazione:

Iniziare dalla base, impastando velocemente i 300 g di farina con lo zucchero, il burro, il sale, il lievito e l'uovo. Il risultato è molto simile ad una pasta frolla, piuttosto asciutta, che si sbriciola con molta facilità. Formare un panetto e dividere l'impasto in tre parti. Con due parti creare la base e il bordo in uno stampo da crostata, precedentemente ricoperto da carta forno. Quindi rifinire bene il bordo di pasta, con l'aiuto di un coltello.
Alla terza parte restante e gli eventuali ritagli del bordo, invece, aggiungere il cucchiaio di farina e impastare velocmente. Mettere da parte.
Procedere con la preparazione della crema: tritare gli amaretti e unirli alla ricotta, lo zucchero e l'uovo, mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo.
Spalmare la crema sulla base, facendo attenzione di non farla fuoriuscire dai bordi di pasta. Nel caso fosse necessario, alzare un pochino il bordo.
Sbriciolarci sopra l’impasto a disposizione.
Cuocere a 180°C per 40 minuti in forno statico preriscaldato.
Una volta sfornata e raffreddata, spolverare a piacere con lo zucchero a velo.
Comments