Il guscio di pasta frolla alle castagne (ricetta del pasticcere Barralis) racchiude un morbido e goloso ripieno a base di ricotta e cioccolato.
Una coccola autunnale, perfetta anche per gli intolleranti al glutine.
Porzioni: 10
Ingredienti:
Per la pasta frolla di castagne:
160 g di burro uovo
340 g di farina di castagne
140 g di amido di mais
140 g di zucchero
2 uova
Per il ripieno:
250 g di ricotta
40 g di zucchero
1 uovo
100 g di cioccolato fondente
70 g di latte

Preparazione:
Cominciare con la preparazione della frolla: lavorare la farina di castagne e l’amido di mais con il burro a pezzi, fino ad ottenere un composto sabbiato.
Aggiungere lo zucchero e le uova e impastare velocemente.
La frolla alle castagne non necessita di riposo in frigo: è quindi pronta per essere stesa con l'aiuto di un mattarello, tirandola ad uno spessore di circa 5 mm.
Coprire con la carta forno la base di uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro e foderarlo con la pasta frolla, formando dei bordi alti.
In una ciotola versare il latte e rompere a pezzetti il cioccolato. Sciogliere a bagno maria e far raffreddare.
Nel mentre mescolare la ricotta con lo zucchero e l'uovo.
Versare il cioccolato sul fondo della crostata e, sopra, il composto a base di ricotta.

Stendere la frolla rimanente e coprire la torta, formando un guscio. Ritagliare i bordi in eccesso e infornare a 170°C per circa 20 minuti. Trascorso il tempo, cambiare la modalità del forno, attivando solo il calore dal basso, e cuocere per altri 10 minuti. Se la frolla tende a scurirsi, coprire la torta con un foglio di carta stagnola.
Dalla preparazione di questa torta, avanzerà della pasta frolla che può essere utilizzata per preparare qualche biscotto.
Comments